I migliori servizi online per il vostro bar e ristorante

I migliori servizi online per il vostro bar e ristorante
Contenuti
  1. Un aiuto per le consegne
  2. I gestionali online per le prenotazioni
  3. Servizi online per tutti… o per nessuno?

Il mondo dell’Ho.Re.Ca. è affollato di servizi online che nella teoria sono tutti utilissimi per chi gestisce un bar o un ristorante, ma nella pratica non tutti funzionano alla stessa maniera, né tutti sono necessariamente tarati sulle vostre necessità: per questo moltissimi operatori del settore decidono di staccarsene.

In questo breve focus, vogliamo concentrarci su quelli più importanti, dividendoli per tipologia.

Un aiuto per le consegne

Glovo, UberEats, JustEat, Deliveroo: sono solo alcune delle piattaforme che possono aiutare il vostro business (bar, ristorante o bistrot che esso sia) a raggiungere una clientela più ampia di quella del quartiere dove ci si trova a operare in origine. Anche i bar ormai se ne servono per fare servizio colazioni.

In alcuni casi documentati, come per esempio quello del Trapizzino a Roma, i servizi cosiddetti di delivery sono stati la chiave del successo di questa specifica proposta di ristorazione, che è riuscita in questo modo a farsi conoscere anche in quartieri dove propri punti vendita non erano presenti.

I gestionali online per le prenotazioni

Un altro tassello digitale importantissimo nella vita di un bar o di un ristorante è quello per la gestione dei tavoli. Le prenotazioni ormai non sono più prerogativa esclusiva di trattorie od osterie, e alcuni bar che fanno servizio a ora aperitivo potrebbero volersi avvantaggiare di questo tipo di sistemi. I più noti sono DineSuperb, The Fork o Open Table (di recente assorbito proprio da The Fork), ma ci sono soluzioni su misura che possono essere implementate su un sito internet proprio.

Servizi online per tutti… o per nessuno?

Il che ci porta a un punto chiave: i servizi online già esistenti sono adatti a tutti i ristoratori? O sono un legaccio che costringe a dei contratti di tipo capestro? La nostra raccomandazione è di testare sempre queste funzionalità e, una volta compresi i limiti delle stesse, considerare seriamente di investire per farsi progettare qualcosa su misura per la propria realtà. Funziona nel caso di utilizzo di fattorini propri (nel caso delle consegne) e potrebbe essere la soluzione perfetta per un ristorante o un caffè fuori dagli schemi. Pensateci!

Articoli simili

Come cambia il mondo del caffè

Come cambia il mondo del caffè

Non tutti i caffè sono creati uguali. Questa frase sembrerà ad effetto ma contiene una grande verità: in Italia tendiamo a essere tradizionalisti e abbracciamo la tazzina di espresso come una calda coperta di Linus. Gli altri tipi di caffè quasi li ignoriamo. Ma tutto sta in quel quasi. Evoluzioni del gusto È così: anche i bar di quartiere si stanno aprendo a dei cambiamenti, e dal ginseng alla crema di caffè, oggi al bancone si può bere qualcosa di diverso. C’è un cambiamento in fatto di gusto in atto, una evoluzione inarrestabile che è merito anche dei numerosi bar del tipo specialty coffee che si stanno ormai assestando anche in Italia. Il caffè americano, come lo si chiama comunemente, è diventato una bevanda comune anche in aree non ad alto richiamo turistico: noi vediamo una...
Eventi al ristorante nell’epoca post-Covid

Eventi al ristorante nell’epoca post-Covid

La pandemia da Covid-19 non ha solo determinato gravissime perdite economiche per un comparto colpito duramente dalle restrizioni e dai lockdown. La terribile malattia, con la quale stiamo ancora imparando a convivere, è anche un’occasione per i ristoratori. Per esempio, i clienti e gli avventori cercano tranquillità per i propri eventi: hanno voglia di vivere e di festeggiare, e rivedendo delle pratiche consolidate e portandole in questo universo post-contagio, i professionisti del settore possono accontentare loro… e avere un proprio profitto. Trasformare un rischio in un’opportunità In termini generali, la clientela di questo periodo storico cerca sicurezze senza rinunciare alla possibilità di socializzare e stare insieme: un ambiente dove questi particolari siano...
Le dark kitchen, spiegate bene

Le dark kitchen, spiegate bene

Il popolare settimanale Panorama ne parla come dei ristoranti del futuro. Noi azzardiamo: le dark kitchen sono già i ristoranti del presente, almeno in una realtà parallela a quella nella quale viviamo quotidianamente. Il nostro mondo comprende pause pranzo consumate di corsa, ritrovarsi velocemente con gli amici per un aperitivo, la famiglia intorno allo stesso tavolo (anche di un ristorante!) la domenica. Come è possibile conciliare queste tradizioni, chiamiamole così, con altre e diverse tendenze? Un passo indietro: cosa sono le dark kitchen? Le dark kitchen (ma le chiamano anche cloud o ghost) sono cucine senza ristorante annesso: non sono aperte al pubblico, ma lavorano comunque. Come? Producendo solo piatti per il delivery. Immaginatele come la cucina di servizio di catering, ma...
Un caffè diverso dagli altri: il Caffè Campana a Pompei

Un caffè diverso dagli altri: il Caffè Campana a Pompei

Con specialty coffee si intende una nuova tendenza dei produttori e venditori di caffè che prevede di selezionare i chicchi in piantagione: il processo è più lento ma il prodotto di maggiore qualità, quindi con un costo diverso. Il caffè ottenuto così è però anche più versatile e si presta a un maggior numero di preparazioni, molte mutuate dal mondo di chi parla inglese. Ora: riuscite a immaginare un produttore di espresso napoletano buttarsi sull’… americano? Eppure è quello che è accaduto a due imprenditori da generazioni attivi nella tostatura e macinazione del caffè. Immaginateli rapiti dalle nuove tendenze in arrivo da Stati Uniti e mondo anglosassone. Raffaele e Paola Campana, gli high roller del caffè  E ora figurateveli mentre decidono di sterzare con decisione in...
Too Good To Go, l’app per non sprecare il cibo

Too Good To Go, l’app per non sprecare il cibo

Amata da ristoratori e commercianti così come dai consumatori di tutta Europa, la danese Too Good To Go è una bella trovata anche per noi italiani. Come funziona TGTG?  La app collabora con supermercati, aziende, pizzerie al taglio, ristoranti e tavole calde, che partecipando al suo network mettono a disposizione ciò che nessuno ha comprato e che finirebbe comunque nell’immondizia a fine giornata. Si compongono dei veri e propri pacchetti dal valore variabile, a partire da 1,99 EUR. Il consumatore che scarica la app paga proprio quel pacchetto, individuandolo fra le proposte disponibili nelle proprie vicinanze, e poi si affretta a ritirarlo entro l’orario stabilito dal negozio o dal locale scelto. Si intercettano così vere leccornie, e si scoprono negozi e caffetterie nuovi...